Memoria descrittiva
Il progetto di riqualifica urbana e moderazione del traffico dell’accesso alle scuole di Sonvico si inserisce in un progetto generale più ampio che interessa tutto il territorio dei quartieri di Dino e Sonvico.
Memoria descrittiva
Il progetto di riqualifica urbana e moderazione del traffico dell’accesso alle scuole di Sonvico si inserisce in un progetto generale più ampio che interessa tutto il territorio dei quartieri di Dino e Sonvico.
Il concetto alla base del progetto generale è riassumibile in cinque punti:
1. Individuare un percorso pedonale indipendente e separato dalla strada Cantonale
2. Potenziare e riqualificare l’asse pedonale che attraversa l’intero territorio
3. Rendere leggibile il percorso utilizzando materiali unitari
4. Riqualificare lo spazio urbano e i percorsi pedonali come strumenti per la moderazione del traffico automobilistico.
5. Migliorare, dove necessario, l’offerta di servizi e di attrezzature urbane (parcheggi, panchine, nuovi spazi pubblici).
Sono stati costruiti dei gradoni che conformano una sorta di “collina” sulla sommità della quale c’è un’aiuola nella quale è stata messa a dimora una Quercia (Quercus petraea).
I gradoni hanno un’alzata di 40 cm e una pedata di 60 cm, servono da sedute. Si può salire e scendere dalla “collina” grazie a due rampe di scale fabbricate con gradini in pietra che provengono dal deposito della Città di Lugano e che un tempo costituivano la scalinata della Cattedrale di Lugano. La pedata dei gradoni è divisa in due fasce di 30 cm di larghezza. La prima è in cemento e serve anche da seduta, la seconda è composta da materiale minerale naturale (cubi e tasselli di porfido) o da vegetazione. I gradoni collegano la quota del dosso di moderazione e entrata (+554.40 m s.l.m.) con quella del sottostante piazzale delle scuole (+552.80 m s.l.m.).
Dalla quota della strada si accede a uno spazio orizzontale e circolare, pavimentato con cubi di porfido riusati e tasselli di porfido ricavati dalle stesse lastre che pavimentano la Piazza Riforma (piazza del Municipio) di Lugano.
Sui tasselli sono incise le lettere dell’alfabeto e i numeri. Alla base del sistema dei gradoni si trova una fontanella con acqua potabile.
Le gradonate servono da spalti per il nuovo campo da streetball 3×3 pavimentato in Rubtan di colore grigio. Per la posa della recinzione metallica e la costruzione dei cancelli sono stati utilizzati dei tondini da armatura dal diametro di 30 mm zincati a bagno.
Sonvico riqualifica urbana e moderazione traffico
Progetto: 2013 – 2016
Fotografie: Alberto Canepa
Scheda tecnica
Committente: Città di Lugano
Architetto: Enrico Sassi
Collaboratori: Roberta Blasi, Irene Lucca
Ingegnere civile: Mauri & Associati SA
Consulenza naturalistica: Giuliano Greco, Oikos 2000
Impresa: Implenia Svizzera SA
Costruzione campo da streetball 3×3: Walo Bertschinger SA
Ticino Metalcostruttore: Bernasconi Renato SA
Fornitura e sagomatura ferro: Ghielmimport SA
Arredo urbano: Città di Lugano – Dicastero
Servizi Urbani Verde: Daniel Labhart (essenze prati secchi), Fabio Forni (posa)
Illuminazione: AIL – Aziende Industriali del Luganese
Dati tecnici
Pubblicazioni