L’edificio è una villa monofamiliare in stile modernista costruita nel 1938 in un terreno che si trova al margine nord-ovest del nucleo storico del comune di Novazzano.
La villa è ubicata al centro del giardino, vi si accede dalla strada sottostante percorrendo un viale acciottolato che conduce alla scalinata di ingresso posizionata sull’angolo nord dell’edificio. Ogni piano dell’edificio è attrezzato con ampie superfici adibite a terrazzo. Le aperture (porte e finestre) sono delimitate da una cornice in Travertino. L’edificio ha un piano semi-interrato e tre piani fuori terra collegati da una scenografica scala, i gradini in pietra sono infissi nella muratura, le pedate sono in marmo verde di Prato (serpentino) e le alzate in marmo bianco di Carrara. La scala è delimitata da un serramento semicircolare a doppia altezza. Tutti i serramenti dell’abitazione erano originali, in legno con solamente una lastra di vetro e non garantivano più l’isolazione termica e la tenuta all’aria e al rumore.
Gli interventi di ristrutturazione hanno comportato la sostituzione dell’impianto di riscaldamento, la rimozione e la sostituzione di tutti i vecchi infissi sostituiti da nuovi serramenti in legno/metallo con tripla vetratura di sicurezza. Il lato interno del serramento in legno è finito
con una velatura bianca che lascia intravvedere le venature del legno; l’esterno, in alluminio, è finito con una termolaccatura di colore grigio scuro. Il sistema di avvolgimento originale delle rolladen (con nastro in tessuto) è stato restaurato; i cassonetti sono stati isolati e sono stati posati nuovi davanzali in legno.
Per il grande serramento semicircolare delle scale sono stati rimossi i pannelli della vetratura originale, il profilo originale metallico a T è stato mantenuto e restaurato, nello spessore del profilo hanno trovato alloggio nuove vetrocamere compatte di tripli vetri isolanti e di sicurezza, la cui lastra più esterna è in vetro martellato, come quello originale.
A piano terreno è stato creato un nuovo spazio soggiorno unendo l’antica cucina con un locale adiacente. La demolizione della parete divisoria portante ha reso necessario posare due travi metalliche HEB per sopportare il carico delle pareti dei piani superiori. Le travi metalliche sono state verniciate di bianco e sono state trasformate in due corpi illuminanti tramite l’inserimento di strisce di LED.
Sono stati conservati i pavimenti originali del piccolo atrio d’entrata (disegno di riquadri in marmo di Carrara e marmo grigio Bardiglio) e della
cucina (marmette di graniglia quadrate chiare e scure disposte a scacchiera diagonale). Il pavimento del lato sala è nuovo ed è stato realizzato con una graniglia in gomma dai colori bianco, grigio e nero, che riprende e si armonizza con i colori dei pavimenti pre-esistenti. È stata installata una nuova stufa a pellet. La cucina è stata rinnovata ed è stato realizzato un mobile che articola e organizza gli spazi dell’entrata, della cucina e della sala. Questo mobile ha due altezze diverse; contiene cassetti e ripiani dal lato cucina mentre il lato verso la sala è attrezzato con una vetrina illuminata rivestita di grigio scuro, cassetti, un angolo bar e un’ampia anta scorrevole che permette di occultare il televisore. Le ante di tutti i mobili sono di colore grigio chiaro con finitura laccato lucido.
Al piano superiore è stato ristrutturato il bagno esistente, le pareti sono state rivestite con due grandi fotografie che raffigurano le Gole della Breggia, le fotografie sono state stampate su lastre di vetro di grandi dimensioni (1.84 m x 1.26 m) e applicate al muro. Intorno alle fotografie è stato realizzato un rivestimento con lastre ceramiche bianche da 3 m x 1.5 m.
Progetto: 2018 – 2021
Fotografie: Alberto Canepa
Committente: Privato
Architetto: Enrico Sassi Architetto
Fisico della costruzione: Think Exergy SA
Direzione lavori: Enrico Sassi Architetto
Collaboratori: Roberta Blasi
Impresa costruzione: Pietro Calderari SA
Impianti: Conconi sud SA
Elettricista: Silvano Larghi sagl
Idraulico: Conconi sud SA
Gessatore: Michele Vodola
Serramenti: RK Mobili di Roberto Köchli
Vetri: Alla Vetreria Perletti sagl
Pavimento: Uniquefloor AG
Marmista: GEG SA
Piastrellista: Jotti Guglielmo SA
Pittore: Marco Rossi SA
Stufa: Guscetti Camini SA
Cucina e mobile: RK Mobili di Roberto Köchli
Piastrellista bagno: Gehri Rivestimenti SA
Rivestimento fotografico: Galvolux SA
Arredo bagno: Il Piacere.ch Sagl