L’edificio è un’abitazione monofamiliare su quattro livelli, è ubicato all’interno della zona nucleo del comune di Coldrerio e si affaccia su una corte. La sua espressione architettonica risponde alle normative applicate alle costruzioni in zona nucleo, in particolare per quanto concerne il tetto, che deve essere a falde; la forma e il tipo di aperture in facciata, che devono essere di proporzioni verticali e oscurabili tramite imposte; i materiali del rivestimento, che devono essere minerali.
L’edificio ha la medesima volumetria della costruzione precedente che versava in cattive condizioni ed è stata demolita; è costruito in contiguità con un altro manufatto, con il quale condivide il muro di confine.
La costruzione occupa l’intera larghezza del lotto, è di dimensioni piuttosto ridotte (4.50 x 9.53 m) e occupa una superficie complessiva di 43 m2.
Il piano terreno che affaccia verso la corte è cieco mentre presenta un terrazzo al primo piano, che gode di un soleggiamento ottimale. Entrando nella corte lo spigolo della casa si presenta come l’elemento che articola e presiede lo spazio.
La falda del tetto che copre lo spazio del terrazzo non è sorretta da un pilastro d’angolo e sembra sospesa. L’assenza del pilastro d’angolo sottolinea e valorizza il volume scavato del terrazzo. La falda del tetto è sorretta da una trave che è appesa a un grosso correntino strutturale la testa del quale è suddivisa in due sezioni più piccole che danno origine al caratteristico ritmo binato dei correntini.
Per ottimizzare la superficie a disposizione le parteti dell’involucro sono state realizzate con il sistema denominato “cocoon”, messo a punto dalla ditta Knauf.
Questo sistema costruttivo permette di realizzare pareti portanti isolate di soli 26 centimetri di spessore. Le facciate realizzate con il sistema Knauf Cocoon sono portanti per la copertura in legno.
Per la finitura della facciata è stato applicato uno strato di intonaco premiscelato che è stato trattato in maniera speciale per conferirgli un aspetto il più simile possibile all’intonaco storico, nel quale sono visibili gli inerti di diversa granulometria e colore.
L’entrata a piano terra si apre verso la cucina abitabile e il soggiorno. Al centro sono posizionate le scale che conducono alle camere. Il primo piano ospita una camera matrimoniale affacciata a nord, un bagno ed un atrio con armadio, un balcone affacciato sulla corte comune. Il secondo piano (sottotetto), ospita una camera, un bagno e un atrio con armadio.
Progetto: 2018 – 2020
Fotografie: Marcelo Villada Ortiz
Committente: Privato
Architetto: enrico sassi sagl
Direzione lavori: enrico sassi sagl
Collaboratori: Roberta Blasi
Ingegnere civile: Brenni Engineering SA
Ingegnere RVCS: F.lli Branca SA
Fisico costruzione: Think Exergy SA
Impresa di costruzione: Fossati SA
Carpentiere: F.lli Colombo sagl
Impermeabilizzazioni: Stelio Conconi SA
Ponteggi: New Jet Ponteggi sagl
Facciate isolate autoportanti: Knauf AG, ing. M. Bottinelli
Elettricista: Sulmoni Daniele SA
Serramenti: Pirmin Murer SA
Gessatore: Michele Vodola
Fabbro: Damiano Petraglio Fabbro Metallbau sagl
download PDF