La passerella ciclabile che sorvola il fiume Morobbia in territorio di Giubiasco è un’infrastruttura che garantisce la continuità del percorso ciclabile che collega Bellinzona a Locarno. La passerella è una trave metallica a traliccio lunga 27.6 m, alta 2.3 m, di proprietà cantonale; è stata realizzata nel 2000.Il suo parapetto originale era composto da 5 cavi metallici orizzontali e da un tubo in acciaio inox a sezione circolare, posato a 90 cm dalla quota del piano di calpestio.
La conformazione del parapetto era fuori norma e presentava aspetti ritenuti non idonei anche dall’UPI (Ufficio Prevenzione Infortuni). Il progetto di risanamento ha previsto il risanamento e la messa a norma della passerella, tramite la rimozione del corrimano originale, dei cavi metallici e dei loro fissaggi.
La sicurezza è stata garantita con l’inserimento di pannelli triangolari in vetro stratificato colorato all’interno degli spazi triangolari conformati dalla geometria del traliccio. I pannelli in vetro sono di colore giallo e blu e sono fissati con tre pinze, anch’esse triangolari (una per ogni lato del triangolo), i pannelli sono distanziati di 10 cm dal profilo metallico del traliccio. Lo spazio lasciato libero tra la struttura esistente e il tamponamento in vetro permette la circolazione dell’aria, evitando il surriscaldamento dell’aria all’interno della passerella; lo spazio libero tra il vetro e la struttura garantisce anche il passaggio del vento, riducendone la spinta laterale sulla struttura.
I colori giallo e blu sono stati scelti per l’efficacia del loro il loro effetto estetico e per le relazioni simboliche che stabiliscono con il contesto: il colore blu (triangolo con base rivolta verso in basso) si relaziona con lo spazio sottostante e con l’acqua del fiume Morobbia, il colore giallo (triangolo con base rivolta verso l’alto) si relaziona con lo spazio soprastante e con la luce del sole.
La trasparenza dei pannelli di tamponamento, la combinazione ritmica dei due colori e la sequenza dei loro riflessi sul piano di calpestio, caratterizzano il momento dell’attraversamento della passerella, aggiungendo a quest’esperienza cinetica e spazio-temporale valori estetici ed emotivi.
Progetto: 2020 – 2021
Fotografie: Alberto Canepa
Committente: Repubblica del Cantone Ticino – Dipartimento del Territorio
Architetto: enrico sassi sagl
Direzione lavori: enrico sassi sagl
Collaboratori: Alessandro Armellini
Vetri: Galvolux SA
Metalcostruzione: Eros Togni Metalcostruzioni SA