















Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
Rampa Biasca
fotografie Marcelo Villada Ortiz
Progetto: 2024 – 2025
Committente: FFS SBB CFF SA Berna,
Alex Venosta – Capoprogetto investimenti IM
Salvatore Lanzalaco – Gestore Immobiliare,
Architetto: enrico sassi architetto sagl
Direzione lavori: enrico sassi architetto sagl
Collaboratori: Alessandro Armellini
Fabbro: DaFer Sagl
Fornitura Granito: Adriano Bignasca SA
Posa Granito: DaFer Sagl
Fotografie: Marcelo Villada Ortiz
RAMPA PER ACCESSO DISABILI “Casa Sud” BIASCA
L’edificio denominato “Casa sud” è ubicato in via Bellinzona, nel comparto della stazione ferroviaria FFS di Biasca. L’area è inserita nell’inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS n. 3762) ed è anche inserito nell’inventario FFS degli edifici e impianti da tutelare (ISBA, scheda n. 60.2.0-0.38927). Il fabbricato “Casa sud” è parte integrante del patrimonio immobiliare della stazione ferroviaria ed è uno dei manufatti maggiormente soggetti al vincolo di salvaguardia. La costruzione originale era la stazione ferroviaria di Biasca ed era alta un piano, nel 1895 vennero costruiti due nuovi piani per ospitare gli alloggi dei dipendenti delle FFS. L’edificio si affaccia sui binari della stazione e gode di una vista molto suggestiva sulla cascata di Santa Petronilla.
L’ingresso al piano terra dell’edificio si trova a una quota piu’ alta (+36cm) rispetto alla quota del marciapede esterno e non era accessibile a persone con disabilità.
Il progetto prevede la messa a norma di questa situazione con l’inserimento di una nuova rampa. Essendo l’edificio tutelato dai beni culturali il nuovo manufatto doveva avere un carattere temporaneo con la possibilità di poter essere rimosso senza intaccare l’edificio stesso. La rampa è formata da una struttura in tubolari metallici zincati, poggiata su piedini regolabili ed è rivestita con lastre di granito di Personico di spessore 5cm per il calpestio e 10cm per i tamponamenti laterali. La tipologia del granito utilizzati è la stessa di quella utilizzata in tutte le stazioni FFS in Ticino.
Il tamponamento esterno compre nella sua interezza la rampa e gli scalini di accesso riprendendo per altezza e matericità il basamento di pietra dell’edificio ed è staccato dall’asfalto del marciapiede creando uno scuretto su tutta la sua lunghezza. Al piano di sbarco sono posizionati due parapetti di sicurezza in ottone. Il parapetto è composto da due piatte in ottone di larghezza 5cm e spessore 1cm distanziate da montanti eseguiti con piatte piegate della stessa tipologia, il tutto fissato con bulloneria anch’essa in ottone. I montanti laterali sono composti da due anelli chiusi mentre quelli centrali sono a forma di C.
RAMP FOR DISABLED ACCESS “Casa Sud” BIASCA
The building named “South House” is located on Via Bellinzona in the Biasca SBB train station compartment. The area is included in the Federal Inventory of Swiss Settlements to be Protected of National Importance (ISOS No. 3762) and is also included in the SBB Inventory of Buildings and Installations to be Protected (ISBA, Sheet No. 60.2.0-0.38927). The “South House” building is an integral part of the railway station real estate and is one of the buildings most subject to the preservation restriction. The original building was the Biasca railway station and was one story high; in 1895, two new floors were built to house SBB employee housing. The building overlooks the station tracks and has a very impressive view of the Santa Petronilla waterfall. The entrance on the ground floor of the building is at a higher height (+36cm) than the height of the pavement outside and was not accessible to people with disabilities. The project envisages bringing this situation into compliance by inserting a new ramp. As the building is protected by cultural heritage, the new artefact had to be of a temporary nature with the possibility of being removed without affecting the building itself. The ramp consists of a galvanised tubular metal structure, resting on adjustable feet, and is covered with 5 cm thick Personico granite slabs for the footing and 10 cm for the side infill. The type of granite used is the same as that used in all SBB stations in Ticino. The external infill covers the ramp and the access steps in its entirety, echoing the stone base of the building in height and materiality, and is detached from the asphalt of the pavement, creating a shuttering along its entire length. Two brass safety parapets are positioned at the landing. The parapet consists of two brass plates 5 cm wide and 1 cm thick spaced by uprights made of bent plates of the same type, all fixed with brass bolts. The side uprights are composed of two closed rings while the central ones are C-shaped.