Progetto: 2013 – 2016
Fotografie: Alberto Canepa
Committente: Città di Lugano
Architetto: enrico sassi architetto sagl
Direzione lavori: enrico sassi architetto sagl
Collaboratori: Roberta Blasi, Irene Lucca
Ingegnere civile: Mauri & Associati SA
Consulenza naturalistica: Giuliano Greco, Oikos 2000
Impresa: Implenia Svizzera SA
Costruzione campo da streetball 3×3: Walo Bertschinger SA Ticino
Metalcostruttore: Bernasconi Renato SA
Fornitura e sagomatura ferro: Ghielmimport SA
Arredo urbano: Città di Lugano – Dicastero
Verde: Daniel Labhart (essenze prati secchi), Fabio Forni (posa)
Illuminazione: AIL – Aziende Industriali del Luganese
Il progetto di riqualifica urbana e moderazione del traffico dell’accesso alle scuole di Sonvico si inserisce in un progetto generale più ampio che interessa tutto il territorio dei quartieri di Dino e Sonvico. Il concetto alla base del progetto generale è riassumibile in cinque punti: 1. Individuare un percorso pedonale indipendente e separato dalla strada Cantonale 2. Potenziare e riqualificare l’asse pedonale che attraversa l’intero territorio 3. Rendere leggibile il percorso utilizzando materiali unitari 4. Riqualificare lo spazio urbano e i percorsi pedonali come strumenti per la moderazione del traffico automobilistico. 5. Migliorare, dove necessario, l’offerta di servizi e di attrezzature urbane (parcheggi, panchine, nuovi spazi pubblici). In questo ambito il progetto per la riqualifica del comparto scuole prevede la trasformazione di uno spazio residuale in un nuovo spazio pubblico in sinergia con i lavori di moderazione del traffico. Il progetto di riqualifica urbana e moderazione del traffico delle scuole ha costruito una
nuova fermata dell’autobus delle ARL (Autolinee Regionali Luganesi) e una sistemazione che organizza le quote e gli accessi alla scuola. La strada che conduceva alle scuole era sprovvista di marciapiede, ne è stato costruito uno di 1.20 m di larghezza. Il marciapiede collega la quota della strada con quella dell’entrata delle scuole attraverso una rampa (lunghezza 32 m, pendenza 5%), i due pianerottoli della rampa sono stati pavimentati con dadi in porfido, la parete di sostegno in calcestruzzo è stata casserata con una lamiera ondulata. Sono stati costruiti dei gradoni che conformano una sorta di “collina” sulla sommità della quale c’è un’aiuola nella quale è stata messa a dimora una Quercia (Quercus petraea). I gradoni hanno un’alzata di 40 cm e una pedata di 60 cm, servono da sedute. Si può salire e scendere dalla “collina” grazie a due rampe di scale fabbricate con gradini in pietra che provengono dal deposito della Città di Lugano e che un tempo costituivano la scalinata della Cattedrale di Lugano.
La pedata dei gradoni è divisa in due fasce di 30 cm di larghezza. La prima è in cemento e serve anche da seduta, la seconda è composta da materiale minerale naturale (cubi e tasselli di porfido) o da vegetazione. I gradoni collegano la quota del dosso di moderazione e entrata (+554.40 m s.l.m.) con quella del sottostante piazzale delle scuole (+552.80 m s.l.m.). Dalla quota della strada si accede a uno spazio orizzontale e circolare, pavimentato con cubi di porfido riusati e tasselli di porfido ricavati dalle stesse lastre che pavimentano la Piazza Riforma (piazza del Municipio) di Lugano. Sui tasselli sono incise le lettere dell’alfabeto e i numeri. Alla base del sistema dei gradoni si trova una fontanella con acqua potabile. Le gradonate servono da spalti per il nuovo campo da streetball 3×3 pavimentato in Rubtan di colore grigio. Per la posa della recinzione metallica e la costruzione dei cancelli sono stati utilizzati dei tondini da armatura dal diametro di 30 mm zincati a bagno.
The urban regeneration and traffic calming project for the access route to the school in Sonvico is part of a wider urban masterplan for the Dino and Sonvico areas. The underlying concept that informs the general project can be summarized in five points: 1. Identifying an independent pedestrian route separate from the Cantonal road 2. Improving and redeveloping the pedestrian route that runs through the entire area 3. Marking the route with consistent materials so that it is easily legible 4. Redeveloping the public realm and pedestrian routes as tools for mitigating car traffic 5. Improving, where necessary, the availability of services and urban infrastructure (parking, benches, new public spaces). In this context, the project for the redesigning of school services involves the transformation of a residual space into a new public space that complements traffic calming measures. The project involved the construction of a new ARL (Autolinee Regionali Luganesi) bus stop and an access system for the local school. A 1.20 m wide pavement was built where none previously existed, along the road leading to the school. The pavement links the street level with the entrance to the school via a ramp (32 m long, with a 5% incline) with two landings paved with porphyry setts. The concrete retaining wall was cast in corrugated iron formwork. A set of wide steps was built to form a sort of hill at the top of which is a raised grass bed where an oak tree (Quercus petraea) has been planted. The steps are 40 cm in height and 60 cm wide and can be used as seating. The two sets of steps that lead up the hill are built with stones sourced from the City of Lugano warehouse, which were once part of the staircase of the Lugano Cathedral. Two 30 cm wide bands form the surface of the steps: one is made from concrete and can also be used as seating, the other is formed with natural stones (porphyry setts and tiles) or vegetation. The steps connect the level of the traffic calming road hump (+554.40 m a.s.l.) to the school yard below (+552.80 m a.s.l.). From the street level, one can access a horizontal circular space paved with recycled porphyry setts and tiles made from the same paving slabs used for paving Piazza Riforma (the town hall square) in Lugano. Numbers and letters of the alphabet are carved into the tiles. At the base of the stair there is a drinking fountain. The steps are also used as terraced stands for the new 3×3 streetball pitch paved in grey Rubtan. Galvanised reinforcing rods of 30 mm diameter were used for constructing the metal fence and gates.