È stata posata una nuova pavimentazione in pietra naturale ed è stata realizzata una sistemazione dello spazio pubblico relativo all’antico edificio “Museo” con la prosecuzione del livello del basamento (zoccolo) anche sul lato piazza. Il basamento prosegue, fino a congiungersi con il nuovo edificio “Museo degli Antichi Gesti” . Il basamento è anche una gradonata che collega lo spazio della piazza con quello tra i due edifici del complesso museale. Il progetto attrezza anche il restante perimetro della piazza con parallelepipedi (sedute) in granito, finitura “spazzolato” . Il progetto della nuova piazza ha affrontato i seguenti temi:
Pavimentazione e sistemazione del suolo. La pavimentazione in asfalto è stata rimossa e sostituita da una nuova pavimentazione in pietra naturale ticinese (cubi in granito di Iragna, lastre posate a coltello di granito di Onsernone e Iragna, blocchetti di granito di Lodrino, cubi in pietra “rossa” cavata appositamente dal fiume Verzasca).
Illuminazione. Il progetto ha previsto l’illuminazione uniforme della piazza a partire da un unico punto luce centrale sospeso su cavo d’acciaio. Sono inoltre stati posati nuovi candelabri in prossimità della strada.
Progetto: 2014 – 2016
Fotografie: Alberto Canepa
Committente: Municipio di Sonogno
Architetto: Enrico Sassi
Direzione lavori: Enrico Sassi
Collaboratori: Roberta Blasi, Irene Lucca
Impresa edile: F.lli Tenconi SA
Impresa di pavimentazione: Cellere SA
Fornitura pietra: Giannini Graniti SA, Cavagna & Co. SA, Claudio Bay
Illuminazione: Società Elettrica Sopracenerina SA