fotografie Marcelo Villada Ortiz
Progetto: 2017 – 2021
Committente: Privato
Architetto: enrico sassi architetto Sagl
Direzione lavori: Marco Bondini Sagl
Collaboratori: Roberta Blasi
Fisico della costruzione: ing. Andrea Roscetti
Impresa di costruzione: Aldo Lepori SA
Elettricista: Electrasim SA
Idraulico: Sanidraulica Sagl
Carpentiere: Laube SA
Impermeabilizzazione platea: Spalu SA
Falegname: G.Rossi Falegnameria SA
Finestre: G.Rossi Falegnameria SA
Gessatore: Lavin SA
Pittore: Cap color Sagl
Ponteggi: New Jet Ponteggi Sagl
Serrature: Sicura Chiave SA
Apparecchi sanitari: Il Piacere CH
Controllo canalizzazioni: Righetti Service SA
Fotografie: Marcelo Villada Ortiz
RISTRUTTURAZIONE RUSTICO ALDESAGO
L’edificio originale era una piccola costruzione rustica in muratura di pietra, adibito a deposito della legna, nel nucleo storico di Aldesago. L’isolato è composto da una sequenza di edifici contigui, l’edificio si trova a una delle estremità e pertanto presenta tre prospetti: due corti (3.60 m e 4.0 m) affacciati sui vicoli Via Sorgente (a monte) e Contrada Baregott (a valle), e un prospetto lungo (6.50 m), che si affaccia su un piccolo spazio esterno, parzialmente pavimentato e attrezzato con una panchina in pietra, di fronte all’edificio cresce un albero di ulivo (Olea europaea L.). Il prospetto principale presentava solamente le aperture di due porte e quella di una piccola finestra bassa per illuminare e ventilare il livello seminterrato. Il fabbricato originale aveva due livelli, tra loro non comunicanti. Il piano superiore era adibito a deposito della legna mentre il piano inferiore alloggiava un deposito e gabbie per l’allevamento dei conigli. La copertura versava in cattive condizioni ed erano presenti delle interruzioni della superficie muraria senza alcun tamponamento. Il progetto prevede la realizzazione di un piccolo appartamento, abitabile su due piani, attraverso la sostituzione della copertura esistente, l’apertura di una nuova finestra sul prospetto principale, la costruzione di una scala per collegare i due livelli dell’edificio, la realizzazione di un nuovo solaio in legno e di un piccolo soppalco.Lo spazio interno risulta essere molto esiguo: la pianta misura 2.45 m x 5.70 m (14 m2). Il piano inferiore è attrezzato con un bagno e un letto matrimoniale a scomparsa, al piano superiore si trova una piccola cucina e un tavolino a ribalta. Tutti i mobili sono stati disegnati appositamente per questo spazio con l’obiettivo di massimizzare gli spazi per il deposito. L’aspetto rustico delle murature esterne esistenti è stato mantenuto, i tamponamenti tra il muro e la copertura sono realizzati con mattoni riusati e l’architrave della nuova finestra è realizzato con un antico tronco in legno di castagno spazzolato. Le travi del pavimento e la porta d’ingresso sono state restaurate e mantenute. L’edificio è isolato termicamente all’interno. L’illuminazione naturale del piano superiore è garantita dalla nuova finestra e da una grande finestra “alta”, posata sul lato ovest, sotto la falda, dove era già presente un abbassamento del muro perimetrale, tutti i serramenti delle finestre sono in legno di rovere. Al piano inferiore è situata la zona notte, di fronte al bagno si trova lo spazio per il letto matrimoniale a ribalta; lo spazio del sottoscala è stato sfruttato per collocare un armadio e installare un piccolo boiler per l’acqua calda. L’illuminazione della camera è garantita da una nuova finestra in sostituzione della porta esistente.
RENOVATION VERNACULAR BUILDING ALDESAGO
The original building was a small vernacular building in stone masonry, used as a wood storage, in the historic center of Aldesago. The block is composed of a sequence of contiguous buildings, the building is located at one end and therefore has three elevations: two shorts (3.60 m and 4.0 m) overlooking the Via Sorgente (upstream) and Contrada Baregott (a valley), and a long elevation (6.50 m), which overlooks a small outdoor area, partially paved and equipped with a stone bench, in front of the building grows an olive tree (Olea europaea L.). The main façade had only the openings of two doors and a small low window to illuminate and ventilate the basement level. The original building had two levels, not connected between them. The upper floor was used as a wood storage while the lower floor as a warehouse and rabbit hutch. The roof was in poor condition and there were interruptions in the wall surface without any infill. The project involves the construction of a small apartment, habitable on two floors, through the replacement of the existing roof, the opening of a new window on the main elevation, the construction of a staircase to connect the two levels of the building, the construction of a new wooden attic and a small mezzanine. The interior space is very small: 2.45 m x 5.70 m (14 mq) in size. The lower floor is equipped with a bathroom and a foldaway double bed, upstairs there is a small kitchen and a folding table. All the furniture was designed specifically for this space with the aim of maximizing storage space. The rustic appearance of the existing external walls has been maintained, the infill walls between the wall and the roof are made with reused bricks and the architrave of the new window is made with an ancient brushed chestnut wood trunk. The floor beams and the entrance door have been restored and maintained. The building is thermally insulated inside. The natural lighting of the upper floor is guaranteed by the new window and by a large “high” window, placed on the west side, under the roof pitch, where there was already a lowering of the perimeter wall, all the window frames are in oak wood. The sleeping area is located on the lower floor, in front of the bathroom there is the space for the folding double bed; the space under the stairs was used to place a wardrobe and install a small boiler for hot water. The room lighting is ensured by a new window replacing the existing door.