fotografie Alberto Canepa
Progetto: 2021 – 2022
Committente: Repubblica del Cantone Ticino – Dipartimento del Territorio
Architetto: enrico sassi architetto sagl
Direzione lavori: Ufficio della Gestione dei Manufatti
Collaboratori: Alessandro Armellini
Ingegnere civile: Ezio Tarchini Ingegneria SA
Impresa: Consorzio Ravetta SA – Larghi SA
Vetri: Galvolux SA
Metalcostruzione: Eros Togni Metalcostruzioni SA
Pittore: Coloriamo SA
Pavimentazioni: Bertschinger Walo SA
Passerella provvisoria: Lawil Gerüste AG
Movimentazioni: Camillo Vismara SA
Pezzi speciali per ponti: Mageba SA
RISANAMENTO PASSERELLA CICLOPEDONALE
La passerella si trova a Taverne in via Vedeggio, e collega le due sponde dell’omonimo fiume unendo la zona industriale e la stazione ferroviaria con la sponda destra del fiume. La passerella è un passaggio ciclopedonale inserito nel percorso nazionale delle piste ciclabili N3 (asse Nord-Sud) incluso a livello europeo nel percorso Eurovelo 5-via Romea Francigena.
La struttura originale era costituita da due travi alveolari IPE 600 in carpenteria metallica; le travi presentavano una caratteristica foratura di forma ottagonale irregolare. La lunghezza della passerella è di 22.8 m, la sua larghezza originale era di 2.2 m, l’altezza del parapetto originale (trave IPE) era fuori norma. Per un risanamento provvisorio dell’altezza di parapetto era stata aggiunta una rete metallica fissata a montanti avvitati alla trave. La piattabanda era formata da una lamiera grecata, con portanza trasversale, con l’aggiunta di una piattabanda in calcestruzzo armato. Le geometrie della struttura consentivano l’incrocio tra un ciclista e un pedone. Il manufatto originale era stato realizzato negli anni ‘80
e non era mai stato oggetto di risanamento se non alcuni trattamenti superficiali alla carpenteria intorno al 2000. Il progetto di risanamento prevede il riuso delle travi alveolari originali (molto caratteristiche), l’allargamento della larghezza calpestabile utile (da 1.98 a 2.62 m), la messa in sicurezza (tamponamento dei fori ottagonali) e la messa a norma dell’altezza di parapetto (1.30 cm). Il carattere e il ritmo delle bucature ottagonali hanno definito la matrice del progetto per il risanamento. Le travi alveolari originali sono state irrigidite con l’aggiunta di nervature verticali e longitudinali. I fori ottagonali (60 x 50) sono stati tamponati con vetro stratificato temperato di colore arancione; per fissare le lastre all’interno dei fori ottagonali sono stati costruiti degli appositi fermavetro. Quelli fissati ai lati interni del ponte sono a filo con l’anima della trave, mentre quelli all’esterno presentano una sporgenza di 5 cm che conforma una sorta di cornice che sottolinea la caratteristica forma del foro. L’altezza utile di 130 cm per il parapetto è stata ottenuta aggiungendo un profilo a C di 30 cm di altezza sopra la trave,
la C presenta la parte piena verso l’interno del ponte per evitare di creare spigoli orizzontali pericolosi. La superficie verticale del profilo a C è stata alleggerita con delle forature circolari di 18 cm di diametro. Il ritmo dei fori circolari è proporzionale a quello dei fori ottagonali. La passerella è stata verniciata con il suo colore originale. Le lavorazioni eseguite sono state: la posa di una passerella provvisoria, a valle di quella esistente, per garantire il passaggio ciclopedonale in fase di cantiere; lo smontaggio/rimozione della passerella esistente; il risanamento e il rinforzo delle travi alveolari originali in officina, il ripristino della protezione anticorrosiva; l’allargamento delle spalle/banco degli appoggi esistenti per la posa della nuova passerella allargata; la posa della nuova struttura portante della passerella allargata; la posa di nuova lamiera grecata inferiore e l’esecuzione di una nuova piattabanda in CA; l’esecuzione della pavimentazione composta da un telo PBD incollato, da uno strato di asfalto fuso (MA T 11 N – spessore 30 mm), da uno strato di asfalto fuso (MA 8 N – spessore 25 mm), finito con ghiaietto prebitumato 2/4mm.
RENOVATION OF THE TAVERNE GANGWAY
The gangway is in Taverne joining the industrial area and the railway station with the right bank of the river. The footbridge is a cycle / pedestrian passage included in the national route of the N3 cycle paths (North-South axis), included at European level in the Eurovelo 5-via Romea Francigena route. The original structure consisted of two IPE 600 alveolar beams in metallic carpentry; the beams had a characteristic irregular octagonal shaped hole. The length of the gangway is 22.8m, its original width was 2.2m, the height of the original parapet (IPE beam) was out of standard. As a temporary solution for the height of the parapet, a metal mesh was added fixed to uprights screwed to the beam. The flange was made of a corrugated sheet, with transversal bearing capacity, with the addition of a reinforced concrete flange. The geometries of the structure allow the crossing between a cyclist and a pedestrian. The original artifact had been built in the 1980s and had never been the subject of restoration except for some surface treatments on the carpentry around the year 2000. The renovation project involves the reuse of the original hollow core beams (very characteristic), the enlargement of the usable walkable width (from 1.98 to 2.62 m), the safety measures (plugging of the octagonal holes) and the ‘height of parapet (1.30 cm). The character and rhythm of the octagonal openings defined the blueprint for the renovation project. The original honeycomb beams were stiffened with the addition of vertical and longitudinal ribs. The octagonal holes (60 x 50) were filled with orange tempered laminated glass; to fix the plates inside the octagonal holes, special glazing beads have been built. Those fixed to the internal sides of the bridge are flush with the core of the beam, while those on the outside have a 5 cm protrusion which forms a sort of frame that emphasizes the characteristic shape of the hole. The useful height of 130 cm for the parapet was obtained by adding a C profile of 30 cm in height above the beam, the C beam has the flanges towards the outside the bridge to avoid creating dangerous horizontal edges. The web of the C profile has been lightened with circular holes of 18 cm in diameter. The rhythm of the circular holes is proportional to that of the octagonal holes. The walkway was painted in its original color. The work carried out was: the laying of a temporary walkway, downstream of the existing one, to guarantee the cycle and pedestrian passage during the construction phase; disassembly / removal of the existing walkway; the restoration and reinforcement of the original honeycomb beams in the workshop, the restoration of the anticorrosive protection; the widening of the shoulders / bench of the existing supports for the installation of the new enlarged walkway; the laying of the new supporting structure of the enlarged walkway; the laying of a new lower corrugated sheet and the execution of a new reinforced concrete flange; the execution of the pavement consisting of a glued PBD sheet, a layer of molten asphalt (MA T 11 N – thickness 30 mm), a layer of molten asphalt (MA 8 N – thickness 25 mm), finished with pre-blasted gravel 2 / 4mm.